Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. ... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Salza da vedere

Escursioni

Ti piace camminare ed andare alla scoperta di nuovi itinerari? Scopri alcune delle escursioni che puoi fare partendo da Salza.

I murales

Per rafforzare il binomio Salza di Pinerolo – canzoni d’autore e promuovere turisticamente il paese e le sue borgate nel 1998 si è organizzato il concorso a premi ‘canzoni in murales’ che aveva lo scopo di ‘vestirè i muri del paese con dei murales ispirati alle canzoni italiane e straniere più significative.

Percorso escursionistico (in parte su strada carrozzabile)
Durata percorso: circa 2 ore
Percorso consigliato: seguire le indicazioni sulla mappa
Periodo consigliato: aprile/ottobre

Borgata Didiero - Zona Pro Loco

Angelo Branduardi: Confessioni di un malandrino (D’Arnolfo Annarita, 1)
Nomadi: Io vagabondo (Urso Arianna, 2)

Borgata Didiero

Ligabue: Certe notti (Povero Manuel, 3)
Ivano Fossati: Dedicato (Franco Moira, 4)
Lucio Dalla: Anna e Marco (Bonnin Milena – Bottiroli Marina, 5)
John Lennon: Immagine (Centro Socio Terapeutico Perosa Argentina, 6)
Eugenio Finardi: Musica ribelle (Cerutti Manuele, 7)
Claudio Baglioni: Poster (Buzzacchino Tiziana, 8)
Gino Paoli: La gatta (Signori Lorena – Giardino Andrea, 9)
Francesco De Gregari: La donna cannone (Minniti Gabriella, 28)
Enrico Ruggeri: Il mare d’inverno (Lantelme Francesca, 29)
Lucio Battisti: Emozioni (Parlagreco Maura, 30)
Adriano Celentano: La storia di Serafino (Morero Davide, 31)
Luigi Tenco: Vedrai, vedrai (Ferrandino Pierette, 32)

Borgata Meinieri

Bob Marley: Redemption song (Palombelli Sandra, 10)
Roberto Vecchioni: Samarcanda (Monteverdi Tamara, 11)
Bob Dylan: Blowing in the wind (Cerrato Silvio, 12)

Borgata Inverso

Riccardo Cocciante: Margherita (Valle Annalisa, 13)
Domenico Modugno: Vecchio frac (Bounous Valentina – Ribet Daniele, 14)
Rino Gaetano: Ma il cielo è sempre più blu (Campioni Zaira – Stella Cristiana, 15)
Renato Zero: Il cielo (Figus Piero, 16)

Borgata Coppi

Gianna Nannini: Fotoromanza (Carduro Manuela, 17)
Ivan Graziani: Il chitarrista (Mazzeo Antonio, 18)
Pino Daniele: Jè so pazzo (Marello Marco, 19)

Borgata Campoforano

Zucchero: Bambino io, bambino tu (Callà Umberto, 20)
Edoardo Bennato: L’isola che non c’è (Godino Alessandra, 21)
Vasco rossi: Vita spericolata (Zanella Pietro e Morena, 26)
Fabrizio de Andrè: Hotel Supramonte, Bocca di Rosa (Carena Maria Chiara, 27)

Borgata Serre

Pierangelo Bertoli: eppure soffia (Calvo Andrea, 22)
Antonello Venditti: Compagno di scuola (Balmas Fabio, 23)
Franco Battiato: Bandiera Bianca (Favaretto Emanuela, 24)
Francesco Guccini: Il vecchio e il bambino (Taranzano Stefano, 25)

Da Didiero a Balziglia

Da Didiero a Balziglia un’escursione interessante in zona molto panoramica. La salita si compie in zona soleggiata. La seconda parte dell’escursione si sviluppa attraverso i contrafforti del M. Laparé e nel fresco vallone del Ghinivert, ricco di memorie storiche legate alla storia valdese ed alla Resistenza.

Percorso: DIDIERO (Salza) – BALSIGLIA (Massello)
Didiero: 1.210 metri  Serre: 1.332 mt Cabitte: 1.750 mt Vallone Ghinivert: 1.510 mt Balsiglia: 1.370 mt
Difficoltà: escursionismo impegnativo
Il percorso è segnalato con indicazioni rosse e gialle.

Sentiero Salza - Scopriminiera

Da Didiero a Balziglia un’escursione interessante in zona molto panoramica. La salita si compie in zona soleggiata. La seconda parte dell’escursione si sviluppa attraverso i contrafforti del M. Laparé e nel fresco vallone del Ghinivert, ricco di memorie storiche legate alla storia valdese ed alla Resistenza.

Percorso: DIDIERO (Salza) – Museo di Scopriminiera
Tempo di percorrenza: 3 ore
Difficoltà: Escursionistico
Dislivello: totale 681 m (373 m salita, 308 m discesa)

Torna in alto